Chi siamo
Competenza ed esperienza, scambio reciproco e competitività, apertura globale e conoscenza locale.
Questi sono i valori di successo con cui ogni giorno operiamo offrendo ai nostri clienti servizi di consulenza tax, corporate e legal pensati sulle potenzialità delle aziende.
Aree di attività
L’analisi delle esigenze del cliente è sempre il primo passo della nostra consulenza: da qui definiamo il tipo di intervento e il professionista che se ne prenderà carico. Attiviamo poi tutte le competenze necessarie all’interno dello studio, per rendere la nostra proposta completa e di alto valore.
Finanza agevolata
Professionisti
I professionisti dello studio gestiscono numerosi incarichi in qualità di revisori legali dei conti, tecnici indipendenti nei consigli di amministrazione, advisors.



Una rete di professionisti specializza in crisi d’impresa e ristrutturazione del debito, che ha il compito di studiare e prevenire le cause di dissesto aziendale.
News

Revisore e sostenibilità aziendale
Dopo la proposta della Commissione Europea di includere anche le piccole e medie imprese nella Rendicontazione Non Finanziaria (Non financial reporting directive – Nfrd, denominata Corporate sustainability reporting directive (Csrd), diventa fondamentale il rapporto fra la sostenibilità aziendale e una delle figure cardine delle imprese: il revisore.
Nell’articolo: contesto socioeconomico, competenze e strumenti nelle mani del revisore per affrontare questo trend “green”.

Nuovi obblighi di revisione per le SRL
Il Codice della Crisi d’Impresa (DL n. 14 del 12 gennaio 2019) non è ancora entrato in vigore; eppure, scombina già le carte in tavola. Le più impattate da questa nuova e dirompente novità normativa sono le srl (società a responsabilità limitata) e le Cooperative di cui il Codice stabilisce nuove soglie e nuove condizioni per la nomina dell’Organo di Controllo o del Revisore.
Le novità ridefiniscono in parte il ruolo dell’organo di controllo e del revisore dal quale passa, per impronta del legislatore, quella cultura aziendale orientata e ispirata alla sostenibilità e ESG. Un passo, forse, verso l’evoluzione dell’impresa socialmente responsabile.
Vediamo quali sono le novità e le conseguenze di queste nuove regole.

La CNC entra nel Codice della Crisi d’Impresa Implicazioni e conseguenze della novità
Finalmente, dopo molta attesa, la composizione negoziata entra ufficialmente nel Codice della Crisi d’impresa (CCI): la disciplina è stata armonizzata grazie al totale recepimento della Direttiva UE c.d. Insolvency.
È probabile che la modifica comporterà la scomparsa degli OCRI e degli indicatori di crisi (art. 13 CCI) che verranno sostituiti dalla CNC: vediamo cosa potrebbe cambiare nell’ordinamento per le imprese in crisi.